Sono nata in una città nel sud dell’Italia, in una fredda sera di Dicembre, e quindi sotto il segno del Sagittario. Non ho mai amato giocare con le bambole: ne ho avuto solo due, una si chiamava Corinne e aveva dei bellissimi e fluenti capelli; l’altra era dinoccolata, portava le trecce rosse e una maglietta a strisce, e aveva il viso lentigginoso. Amavo correre, arrampicarmi sugli alberi, tuffarmi in mare e fare tutto ciò che era pericoloso e proibito alle bambine. Ma soprattutto c’erano due cose che adoravo fare: leggere libri e scrivere. Era il mio vero mondo; tuttavia ho scelto di fare il medico, relegando la mia passione in un cassetto che, evidentemente, non sono stata capace di chiudere a dovere…
Infatti eccomi qui a scrivere ininterrottamente ogni giorno della vita che ho davanti. Non c’è niente di più bello ora del poter andare alla mia nutrita libreria, scegliere un romanzo o una raccolta di poesie e leggere !
MARILENA CITTADINO, nata a Lamezia Terme il 12 dicembre 1967, ha conseguito la maturità classica con il massimo dei voti. Lettrice accanita sin da piccola e scrittrice di poesie, racconti e testi per il teatro, ha deciso di intraprendere gli studi scientifici e si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Specializzatasi in Anestesia e Rianimazione, Terapia del Dolore, Auricoloterapia e Agopuntura, ha lavorato a Roma presso il Policlinico Agostino Gemelli e in Sicilia nell’Ospedale San Vincenzo di Taormina, per poi far ritorno in Calabria.
Tra le numerose pubblicazioni scientifiche, da segnalare: “IL DOLORE POSTOPERATORIO NEL BAMBINO”, Edizioni Universitarie Romane.
La carriera medica non le impedisce di dedicarsi alla scrittura ma rinuncia alla pubblicazione dei suoi lavori, se si eccettua la raccolta di poesie “GUARDO IL CAMINO…”, edita per la Rubbettino di Soveria Mannelli (Calabria Letteraria Editrice) con lo pseudonimo di Aciles. Fino al 2014, quando esordisce in self-publishing su Amazon con tre romanzi: “DIMITRI E LADA”, romanzo di formazione sulla tematica omosessuale; “ANNETTE”, a carattere psico-erotico-sentimentale; e “CONSTANCE”, di genere narrativo di formazione.
Possiede una ricca biblioteca; tra le sue letture, oltre ai classici nazionali e internazionali, poesie e favole di tutto il mondo, trattati di filosofia, psicologia, sociologia, religioni e filosofia orientali, psicopedagogia e buddismo tibetano.
Clicca qui per scaricare il folder stampa (.zip) con la biografia e le foto HQ di Marilena